Assegno al nucleo familiare

Dettagli dell'informazione generica

È un assegno mensile al nucleo familiare, per tredici mensilità, concesso in via esclusiva dai Comuni ed erogato dall’Inps.

Descrizione

Hanno diritto all´assegno i nuclei familiari con almeno tre figli minori che risultino in possesso di risorse economiche non superiori ad un determinato valore Isee (Indicatore della Situazione Economica equivalente).

Beneficiari

A partire dal mese di marzo 2022 l'Assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori (articolo 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448) è abrogato (D.Lgs. 29/12/2021 n. 230 art. 10) e verrà sostituito dall' Assegno unico. Maggiori informazioni sul sito INPS per richiederlo.

Hanno diritto all'assegno per il nucleo familiare:

  • i nuclei familiari composti da cittadini italiani e dell’Unione europea residenti, da cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché dai familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché stranieri titolari dello status di rifugiato politico e di protezione sussidiaria;
  • i nuclei familiari composti almeno da un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli del richiedente medesimo o del coniuge. Il requisito della composizione del nucleo non si considera soddisfatto se uno dei tre figli minori, quantunque risultante nella famiglia anagrafica del richiedente, sia in affidamento presso terzi;
  • nuclei familiari con risorse reddituali e patrimoniali non superiori a quelle previste dall’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) valido per l’assegno.

Termini e scadenze

Il modulo di domanda deve essere presentato al Comune di Tivoli entro il termine perentorio del 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’Assegno al nucleo familiare (Anf). Il modulo è scaricabile nella sezione Modulistica a fine pagina.

Esempio: per ottenere gli assegni relativi all'anno passato, la domanda va presentata entro il 31 gennaio dell'anno successivo, da uno dei genitori.

Il Comune, riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti, con proprio provvedimento dispone il mandato di pagamento all'Inps dandone contestuale comunicazione al cittadino richiedente.

Il Comune che ha concesso il beneficio è competente per i controlli e per gli eventuali provvedimenti di revoca.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda, corredata di tutti gli allegati richiesti, può essere presentata con le seguenti modalità:

Nota bene: La validità è annuale, quindi anche le famiglie che hanno ottenuto il contributo per l'anno precedente devono ripresentare la domanda e tutti i documenti necessari.

Documenti da presentare

Presentare il modulo di domanda debitamente compilato e disponibile presso uno degli sportelli Urp presenti sul territorio.

1. Fotocopia di un documento di identità valido;

2.Attestazione Isee in corso di validità;

3.Fotocopia codice Iban.

4. Per i cittadini extracomunitari fotocopia di uno dei seguenti titoli di soggiorno:

  • Permesso di Soggiorno CE Unico per Lavoro o con Autorizzazione al Lavoro;
  • Permesso di Soggiorno CE per lungo soggiornanti (ex Carta di Soggiorno);
  • Permesso di Soggiorno CE di Protezione Sussidiaria o titolare di Status di Rifugiato Politico;

Quanto spetta

Per l'anno 2022 l'importo  mensile dell'assegno al nucleo familiare è pari ad € 147,90 ed   è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio e quota parte della tredicesima mensilità sino ad un importo massimo di € 320,45 (G.U. n. 30 del 05/02/2022).

Il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) da tenere presente per l’anno 2022, è pari a €  8.955,98.

Tempi e iter della pratica

L'INPS provvede al pagamento dell'assegno per il nucleo familiare con cadenza semestrale posticipata, pertanto saranno erogati 2 assegni ciascuno con l'importo dovuto nel semestre precedente.

In caso di variazioni della situazione familiare

Se nel corso dell'anno per il quale il richiedente fa domanda degli assegni intervengono variazioni della situazione familiare, dopo che egli ha presentato la domanda e la dichiarazione relativa, devono essere comunicate all'ente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri