Pua – Punto Unico di Accesso integrato sociosanitario

Dettagli dell'informazione generica

Il Punto Unico di Accesso Integrato Sociosanitario si caratterizza quale modalità organizzativa che mira a fornire risposte integrate, complete ed appropriate ai bisogni dei cittadini.

Descrizione

Il valore aggiunto del Pua si caratterizza per un approccio multidisciplinare all’utente, tale da garantire sia una presa in carico unitaria sia una razionalizzazione dei processi e delle risorse.

L’obiettivo generale del servizio è garantire alla persona in condizioni di necessità la risposta più adeguata ai propri bisogni, senza doversi districare nella rete dei servizi, poiché attraverso l’accesso ad un’unica “porta” d’accoglienza, può avere una risposta unitaria e integrata, dal punto di vista sociale, sanitario e sociosanitario.

Il Pua è strutturato per accogliere e gestire sia bisogni semplici che complessi.

Il bisogno semplice può essere di tipo sociale o sanitario ed è quello che si soddisfa mediante un supporto informativo all’utente, attraverso un’azione di orientamento ai servizi o attraverso l’applicazione di protocolli d’intesa.

Il bisogno complesso, invece, può essere sociale, sanitario e/o socio-sanitario e richiede un’analisi della domanda più approfondita ed eventualmente un intervento integrato.

Di cosa si occupa

  • Accoglienza e ascolto, ossia raccolta degli elementi caratterizzanti il bisogno della persona e compilazione della “Scheda di prevalutazione del Pua”.
  • Informazione relativa ai diritti, ai servizi e alle modalità di accesso.
  • Orientamento verso il servizio idoneo.
  • Supporto nella compilazione di eventuale modulistica se fornita/prevista e regolamentata da apposito PI.
  • Funzione di facilitazione della conoscenza dei servizi e delle procedure per l’attivazione degli stessi.

Come si accede al servizio

Tutti gli utenti residenti in uno dei 17 comuni del Distretto Sociosanitario, potranno accedere liberamente ai Punti Unici di Accesso, negli orari di apertura al pubblico, senza dover fissare nessun appuntamento, per richiedere il supporto per un particolare bisogno di tipo sociale o socio-sanitario.

Le richieste possono essere inoltrate chiamando il numero fisso 0774 704763 o anche mandando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica pua.tivoli@aslroma5.it

Le richieste di accesso o segnalazione al Pua possono essere attivate da:

  • Persone direttamente interessate alla richiesta o i loro familiari (parente, tutore giuridico o componente della rete informale)
  • Medico di medicina generale
  • Interlocutori istituzionali locali e del terzo Settore
  • Operatori di servizi sociali*
  • Operatori dei servizi sanitari*

* Gli operatori sociali e sanitari continueranno la loro consueta modalità di presa incarico degli utenti, ma se ravviseranno nell’utente bisogni complessi di natura sia sociale, sanitaria o sociosanitaria potranno utilizzare come risorse di raccordo socio-sanitario il Pua stesso.

La richiesta di accesso può essere diretta (utenti/familiari/tutori) o indiretta (altri attori coinvolti). Qualora fosse indiretta seguirà sempre un colloquio con l’utente/familiare/tutore al fin di compilare la “scheda di accesso utenti Pua”.

La “scheda di accesso utenti Pua” conterrà il consenso informato al trattamento dei dati da parte dei diversi soggetti della rete dei servizi sociali e sanitari, nel rispetto della normativa sulla privacy e della legge 241/90 in merito alla responsabilità del procedimento, e dovrà essere debitamente firmato dall’utente/familiare/tutore.

Sedi e orari del Pua - Punto Unico di Accesso integrato sociosanitario

La sede centrale del Pua è presso il Distretto sanitario di Tivoli, in Piazza Massimo 1.

Sono attivi anche 18 Pua così dislocati: Tivoli Terme, Villa Adriana, Casape, Cerreto Laziale, Ciciliano, Castel Madama, Gerano, Licenza, Mandela, Percile, Pisoniano, Poli, Roccagiovine, Sambuci, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, Saracinesco, Vicovaro.

Orari di apertura al pubblico dei Pua

Pua centrale
piazza Massimo 1 - Piano terra - stanza 13 - 00019 Tivoli
telefono: 0774 704763
Orari: lunedì dalle 9 alle13 e dalle 15 alle 18  -  martedì e mercoledì dalle 15 alle18

Pua Tivoli Terme
via don Minzoni 9/a, 00019 Tivoli
telefono: 0774 354151
Orari: venerdì dalle 9 alle 13

Pua Villa Adriana
via di Villa Adriana 178, 00010 Villa Adriana
telefono: 0774 453543
Orari: giovedì dalle 9 alle 13

Pua Casape
telefono: 0774 489000
Orari: mercoledì dalle 8 alle 13

Pua Cerreto Laziale
telefono: 0774 798032
Orari: mercoledì dalle 9 alle 13

Pua Ciciliano
telefono: 0774 790006
Orari: giovedì dalle 14:30 alle 16:30

Pua Castel Madama 
telefono: 0774 4500227
Orari: lunedì e mercoledì dalle 8:30 alle11:30

Pua Gerano
telefono: 0774 798002
Orari: giovedì dalle 9:30 alle 13

Pua Licenza
telefono: 0774 46031
Orari: martedì dalle 9 alle 13

Pua Mandela
telefono: 0774 492003
Orari: martedì dalle 8:30 alle 13:30 - giovedì dalle 13:30 alle 18

Pua Percile
telefono: 0774 469019
Orari: martedì dalle 9 alle 12

Pua Pisoniano
telefono: 06 9577001
Orari: mercoledì dalle 9 alle 13

Pua Poli
telefono: 06 9551002
Orari: da lunedì a giovedì dalle 10 alle 13

Pua Roccagiovine
telefono: 0774 498831
Orari: giovedì dalle 9 alle 11

Pua Sambuci
telefono: 0774 797006
Orari: lunedì dalle 10 alle 12

Pua San Gregorio da Sassola
telefono: 0774 480719
Orari: martedì dalle 14 alle 16, mercoledì dalle 10 alle 12, giovedì dalle 11 alle 13

Pua San Polo Dei Cavalieri
telefono: 0774 416032
Orari: lunedì e giovedì dalle 9 alle 12

Pua Saracinesco
telefono: 0774 791004
Orari: mercoledì dalle 15 alle 17

Pua Vicovaro
telefono: 0774 498002
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri