Celebrazione dei matrimoni in Comune

Dettagli dell'informazione generica

I matrimoni civili possono essere celebrati dal Sindaco o da un suo delegato alla presenza di due testimoni.

Descrizione

Eseguite le pubblicazioni sarà rilasciato il certificato (da presentare alla parrocchia in caso di matrimonio concordatario o al ministro di culto in caso di matrimonio non cattolico), e dal 4° giorno successivo alle pubblicazioni, i futuri sposi avranno a disposizione 180 giorni per contrarre matrimonio secondo il rito prescelto.

Nel caso gli sposi o uno di essi non sia a conoscenza della lingua italiana occorre l’intervento dell’interprete.

Ci si può sposare anche in un Comune diverso da quello in cui si risiede esprimendo tale volontà all’Ufficiale dello Stato Civile per iscritto e indicando il Comune dove si intende contrarre matrimonio ed i motivi di tale scelta.

Orari e costi

I matrimoni possono essere celebrati dal lunedì alla domenica, con costi differenti per residenti e non residenti.

 

SPOSI DI CUI ALMENO UNO RESIDENTE
LOCALE TIPOLOGIA TARIFFA IMPORTO GIORNI FERIALI IMPORTO GIORNI FESTIVI
(SABATO E DOMENICA)
SALA ROSSA In orario di lavoro GRATUITA € 550,00
Fuori orario di lavoro € 120,00
EX CHIESA ANNUNZIATA In orario di lavoro € 95,00 € 550,00
Fuori orario di lavoro € 150,00
SCUDERIE ESTENSI In orario di lavoro € 95,00 € 550,00
Fuori orario di lavoro € 150,00
ROCCA PIA In orario di lavoro € 250,00 € 750,00
Fuori orario di lavoro € 400,00
SALA ROESLER FRANZ In orario di lavoro € 95,00 € 550,00
Fuori orario di lavoro € 150,00

 

SPOSI NON RESIDENTI
LOCALE TIPOLOGIA TARIFFA IMPORTO GIORNI FERIALI IMPORTO GIORNI FESTIVI
(SABATO E DOMENICA)
SALA ROSSA In orario di lavoro € 95,00 € 750,00
Fuori orario di lavoro € 190,00
EX CHIESA ANNUNZIATA In orario di lavoro € 150,00 € 750,00
Fuori orario di lavoro € 200,00
SCUDERIE ESTENSI In orario di lavoro € 150,00 € 750,00
Fuori orario di lavoro € 200,00
ROCCA PIA In orario di lavoro € 350,00 € 1.500,00
Fuori orario di lavoro € 550,00
SALA ROESLER FRANZ In orario di lavoro € 150,00 € 750,00
Fuori orario di lavoro € 200,00

 

Regime patrimoniale

Contestualmente alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, gli sposi dichiarano la scelta del regime patrimoniale.

La scelta del regime patrimoniale  di separazione dei beni (art. 162 C.C.) o la scelta della legge applicabile ai rapporti patrimoniali (art. 30 legge 218/95) può essere dichiarata nell'atto di celebrazione del matrimonio previo opportuno preavviso:

  • all'Ufficio di Stato Civile nel caso di matrimonio civile;
  • al Parroco o al Ministro di Culto nel caso di matrimonio religioso.

In mancanza della dichiarazione di scelta, il regime cui sono sottoposti per legge i rapporti patrimoniali dei coniugi è quello della comunione dei beni (art. 159 C.C.).

Resta salva comunque, la possibilità di stipulare convenzioni matrimoniali per atto pubblico, in qualsiasi momento, sia prima che dopo la celebrazione del matrimonio. In questo caso è il notaio, che trasmette l'atto al Comune dove è avvenuto il matrimonio, per l'annotazione e la conseguente certificazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stato Civile

Email: statocivile@comune.tivoli.rm.it

Telefono: 0774/453206

Telefono: 0774/453202

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri