Assistenza domiciliare per malati di Alzheimer (Home Care Alzheimer)

Dettagli dell'informazione generica

Il progetto Home Care Alzheimer si rivolge ai familiari delle persone affette da Alzheimer e altre demenze di tipo non senile.

Descrizione

Il progetto Home Care Alzheimer si rivolge ai familiari delle persone affette da Alzheimer e altre demenze di tipo non senile per offrire un sollievo alla rete familiare attraverso l'assunzione di un Assistente Familiare professionale. Attraverso l'adesione al progetto, tutte le spese relative all'assunzione dell'Assistente Familiare vengono rimborsate fino al raggiungimento dell'importo di cui si risulta beneficiari.

La durata dell'intervento è per un anno, dal mese di aprile al mese di marzo dell'anno successivo.

Requisiti:

Persone affette da Morbo  di Alzheimer o con deterioramento cognitivo dovuto a diverse forme di demenza non Alzheimer secondo quanto riportato dalla legge sulle demenze.

Modalità di accesso

A seguito di pubblicazione del bando, la richiesta potrà essere presentata su apposito modulo di domanda e autocertificazione attestante lo stato di famiglia, scaricabili entrambi a fine pagina nella sezione Modulistica, e consegnati a mano o mezzo posta con R/R citando in oggetto “Programma Home Care Alzheimer” o via PEC all’indirizzo dell’ufficio protocollo del proprio comune di residenza. Il bando integrale è visionabile a fine pagina nella sezione Allegati.

Sono da allegare:

  • Certificazione rilasciata dagli ex Centri Uva/Cdcd, che attesti la diagnosi di malattia;
  • test di autonomia funzionale (Mmse, Adl, Iadl) rilasciati dagli ex Centri Uva/Cdcd o dal Cad di residenza del paziente a cura dello specialista geriatra e/o neurologo o da unità operative del Servizio Sanitario Nazionale (Unità operative di geriatria o neurologia); al fine di garantire una corretta valutazione sanitaria e una corrispondente attribuzione del punteggio è consigliabile presentare i test di autonomia di più recente rilascio;
  • certificazione Isee, attestante la situazione economica del nucleo familiare in corso di validità;
  • documento di identità, in corso di validità, del richiedente il contributo (se diverso dal beneficiario);
  • documento di identità, in corso di validità, del beneficiario dell’assegno di cura;
  • codice fiscale del richiedente il contributo (se diverso dal beneficiario);
  • codice fiscale del beneficiario dell’assegno di cura;
  • autocertificazione attestante lo stato di famiglia (vedi modulo nella sezione Modulistica a fine pagina);
  • Scala CDR insieme ai test per l'autonomia funzionale. I test devono essere stati somministrati nei sei mesi precedenti alla presentazione della domanda.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri