Centro per la famiglia

Dettagli dell'informazione generica

Il Centro per la Famiglia intende proporre alle famiglie del territorio uno spazio psico-socio-educativo.

Descrizione

Gli interventi si propongono di costruire uno spazio polivalente di accoglienza, articolando attività e finalità diversificate, volte al sostegno della famiglia, dei suoi compiti di sviluppo e di quelli dei membri che la compongono, così come dell’intera comunità. Il Centro per la Famiglia prevede la creazione di uno spazio che tuteli la famiglia nella sua globalità, nella sua evoluzione e trasformazione, individuando in essa un soggetto sociale privilegiato.

Il Centro persegue l’obiettivo di ampliare l’offerta educativa territoriale per minori e famiglie in difficoltà e di proporre una serie di azioni volte ad offrire soluzioni e risposte diverse ai problemi che possono interessare le famiglie e i minori che si trovano in situazioni di disagio dal punto di vista sociale, educativo, relazionale e culturale.

Di cosa si occupa

Gli interventi previsti per il funzionamento del Centro per la Famiglia richiesti all’aggiudicataria sono:

  • consulenza e psicoterapia individuale di coppia e familiare, rivolta ad adulti e minori, per l’ individuazione e l’ attivazione di risorse dell’individuo, del gruppo e della famiglia;
  • sostegno alla genitorialità adottiva ed affidataria, rivolto a genitori, che desiderano o necessitano di essere sostenuti nell’esercizio delle funzioni genitoriali;
  • accompagnamento alla genitorialità, come intervento che guida i neo genitori o futuri genitori nei grandi cambiamenti, dubbi e paure da affrontare con la nascita di un figlio;
  • mediazione familiare, quale spazio di contenimento e gestione dei conflitti intrafamiliari;
  • organizzazione di gruppi di auto mutuo aiuto, prevalentemente rivolti ai genitori, ma anche agli insegnanti, per affrontare le problematiche legate all’adolescenza, alla genitorialità ed a tutti i tipi  di dipendenza;
  • tutela della maternità, per le donne lavoratrici, in base alle norme che disciplinano permessi e congedi nel più generale complesso di garanzie previste a favore della donna in tema di pari opportunità sul lavoro e di salvaguardia del suo ruolo nella famiglia;
  • consulenza legale, rivolta a tutti coloro che necessitano di un orientamento legale in merito al diritto di famiglia, in particolare alle coppie con figli, separate o che intendono separarsi;
  • spazio neutro per incontri protetti, finalizzato al mantenimento e al recupero della relazione tra genitori non conviventi e figli minorenni, in uno spazio protetto e nel rispetto dei bisogni evolutivi

Come si accede

Attivazione da parte dei servizi sociali, in seguito ad una valutazione delle richieste di sostegno effettuate dal Cittadino, da parte del PUA, dagli Istituti scolastici, dall’Autorità giudiziaria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri