Città e Stemma

Dettagli dell'informazione generica

L'antica Tivoli, quella che nell'Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, vanta un'origine ed una storia millenaria molto più arcaica di quella di Roma, riconducibile pressappoco al 1215 a.C.

Descrizione

La città

L'antica Tivoli, quella che nell'Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, vanta un'origine ed una storia millenaria molto più arcaica di quella di Roma, riconducibile pressappoco al 1215 a.C., quando era considerata un importante punto di convergenza tra diversi popoli, così come testimonia il Santuario di Ercole Vincitore, struttura sacra risalente al II secolo a.C. e visibile ancora oggi.
Oggi l'immagine di Tivoli è indissolubilmente legata alle Terme di acque Albule e alle tre magnifiche ville che la decorano, la spettacolare Villa d'Este e l'archeologica Villa Adriana, entrambe Patrimoni Mondiali dell'Umanità UNESCO, e la paesaggistica Villa Gregoriana gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le esclusive scenografie che emergono da questo territorio suggestivo sono state meta prediletta di poeti, pittori e ricchi aristocratici  già nel '800.

Lo stemma

Troncato: al 1º di rosso all'aquila coronata d'oro accostata da due torri d'argento con la leggenda "Libertas" in quella di destra e "Nobilitas" in quella di sinistra; al 2º d'azzurro al ponte di tre archi, d'argento, con la riviera fluttuosa dello stesso; nella testata del ponte la leggenda "Tibur Superbum"

D.Ric. del 25 giugno 1945

Gonfalone:

drappo partito di azzurro e di rosso…

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa e Informazione

Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Indirizzo: Piazza del Governo n. 1 - 00019 Tivoli RM

Telefono: +39 0774 4531

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri