Dopo di noi – Legge 112/2016

Dettagli dell'informazione generica

Nell’ambito delle disposizioni previste dalla L. 112/2016, rientrano i programmi di intervento “Dopo di Noi”, rivolti a persone con disabilità grave che potranno sperimentare forme di abitare autonomo sulla base di appositi “Piani personalizzati”.

Descrizione

Attraverso l’abitare autonomo si intende favorire la massima autonomia, indipendenza e inclusione sociale delle persone con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l’esistenza in vita dei genitori.

Soggetti ammessi a partecipare

  • Persone con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno genitoriale;
  • età compresa tra i 18 e i 64 anni;
  • residenza nei Comuni compresi nel Territorio del Distretto Sociosanitario 5.3 (Comune Capofila Tivoli) e 5.4 (Comune Capofila Olevano Romano).

Modalità e termini di presentazione delle domande

La domanda, redatta secondo il modello allegato all’Avviso Pubblico Integrale, andrà consegnata presso gli Uffici U.R.P. del proprio Comune di residenza, o inviata a mezzo PEC ai seguenti indirizzi: info@pec.comune.tivoli.rm.it (per il distretto di Tivoli) e protocollo@pec.comune.olevanoromano.rm.it (per il distretto di Olevano Romano), allegando a pena di esclusione:

  • copia del documento di identità in corso di validità e copia del codice fiscale sia del richiedente che del beneficiario;
  • copia della certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della l. 104/92;
  • ISEE ordinario in corso di validità;
  • per i cittadini stranieri extra-EU: copia di permesso di soggiorno in corso di validità;
  • per i tutori: copia del provvedimento di protezione giuridica che legittima l’istante a rappresentare la persona con disabilità.

Gli interessati possono inoltrare la domanda di partecipazione in qualsiasi momento dell’anno con le modalità di cui all’avviso pubblico integrale, in considerazione del criterio del “Bando Aperto” senza termini di scadenza.
Alla fine di ogni quadrimestre, il mese successivo una commissione appositamente costituita valuterà l’ammissibilità delle domande pervenute, ovvero la commissione si riunirà nei mesi di gennaio, maggio e settembre di ogni anno.

Per tutto quanto non specificato, si rimanda all’Avviso Pubblico integrale. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli Uffici di Piano del Distretto di appartenenza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri