Ideato e progettato dal Circolo dei Libernauti e dal Consiglio direttivo della Libera Università Igino Giordani, SeminarLibri raggiunge quest’anno la sua VII edizione.
La manifestazione che si svolgerà il 23, 24 e 25 settembre rappresenta la prima parte di un più ampio progetto che si concluderà nel maggio 2023 con la successiva edizione della manifestazione abbracciando, tra i due appuntamenti, l’intero anno accademico della LUIG. L’iniziativa prenderà, infatti, le mosse dall’opera letteraria di Italo Calvino in occasione dei 100 anni dalla nascita che ricorrono proprio nel 2023. SeminaLibri si ispirerà in particolare a “Le città invisibili”, un’opera formidabile che in forma di diario di viaggio conduce il lettore in luoghi straordinari al di là del reale, oltre l’immaginabile. Dalle cinquantacinque miniature letterarie calviniane, SeminarLibri prenderà liberamente spunto per costruire un percorso letterario e non solo che ci permetterà di percorrere e scoprire mondi paralleli in alcuni casi frutto di un’immaginazione indomita e inarrestabile, altre volte terribilmente e tristemente reali. SeminarLibri intende promuovere, a partire da questi primi appuntamenti, un palinsesto di iniziative culturali che si svolgeranno nell’antico palazzo del Seminario vescovile, sede tiburtina della LUIG e nella piazza antistante, in grandi spazi: l’obiettivo è anche quello di riavvicinare il pubblico alla fruizione culturale con eventi dedicati alla promozione della lettura, a mostre, performance teatrali, reading, concerti musicali.
Il programma
VENERDì 23 settembre
Seminario - Sala conferenze
ore 17:30 Apertura di SeminarLibri 2022 - Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023
ore 18:15 Ricordo di Igino De Santis
ore 18:30 “Fuorifuoco” incipit teatrale per l’inaugurazione della mostra fotografica “La città oltre il visibile” a cura del circolo fotografico Fuorifuoco
SABATO 24 settembre
Seminario - Sala rossa
ore 17:00 “Le città tra memoria, realtà e immaginazione”
Appuntamento con il Caffè filosofico a cura di Margherita Conteduca, docente del corso di Pratiche filosofiche della LUIG
Piazza del Seminario
ore 17:30 “La leggenda all’origine del gioco degli scacchi”
Performance teatrale a cura di Giusi Martinelli
Intervento del Circolo Scacchistico di Tivoli e delle Valle dell’Aniene per la presentazione del Torneo federale di scacchi organizzato nelle sale del Seminario (primo appuntamento 14-15-16 ottobre). Performance e possibilità di giocare a scacchi in piazza.
Sala conferenze
ore 18:30 Presentazione della LET- Libera Editrice Tiburtina, la neonata casa editrice della LUIG
ore 21:00 Concerto di Chitarra classica con Aliosha De Santis
DOMENICA 25 settembre
Seminario - Sala rossa
ore 17:00 “Stregoneria e folklore nella letteratura e nel cinema” presentazione del libro “LUNA NERA – le città perdute” Tiziana Triana (Sonzogno editore) - Dialogo con l’autrice e Lavinia Azzone, editor; dal libro è stata tratta una delle prime serie italiane prodotte da Netflix.
Sala conferenze
ore 18:15 “Tivoli: una città come mito tra arte e letteratura” Conferenza di presentazione del corso con la partecipazione del docente Marco Testi (storico della letteratura), di Gianni Andrei (promotore del “Caffè culturale”), Anna Benedetti (artista)
Piazza del Seminario
ore 19:00 “Musica in viaggio” concerto itinerante per le vie del centro storico a cura dei percussionisti del gruppo “Ritmanìa” guidati da Alessandro Palma