Richiedere bonus locazione

  • Servizio attivo
Legge 9 dicembre 1998, n. 431 - Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo;
D.G.R. n. 1154 del 23 dicembre 2024. Fondo per il sostegno alla locazione, annualità 2024.

A chi è rivolto

Possono presentare domanda:

  1. I residenti, anche se stranieri e/o extracomunitari;
  2. I domiciliati per motivi di studio o lavoro debitamente comprovati.

I richiedenti debbono essere titolari di un contratto di locazione registrato e non godere di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare.

Non sono ammissibili istanze riferite a richieste di rimborso per il pagamento di canoni di locazione per alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Il limite Isee ordinario per l’ammissibilità al beneficio è di € 14.000,00 e l’incidenza del canone corrisposto sul valore Isee deve essere superiore al 24%.

Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Assegno di inclusione (ADI).

Come fare

Per poter usufruire del servizio è necessario presentare regolare istanza online oppure in modalità cartacea presso gli U.r.p. comunali scaricando l'apposito modulo da questo link (lo stesso schema di domanda è presente anche nella sezione "Documenti" di questa pagina web).

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre compilare il modulo online e allegare la seguente documentazione:

  • contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo;
  • permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione Europea.
  • Ogni utile documentazione atta a comprovare la sussistenza delle condizioni che determinano il domicilio per ragioni di studio o lavoro (solo per non residenti);

Cosa si ottiene

Contributo economico a parziale copertura delle somme pagate come canone di locazione per l’annualità precedente all’anno di erogazione.

Tempi e scadenze

Entro il 31 Luglio l’ufficio inoltra alla Regione Lazio la richiesta di fabbisogno comunale. Non è possibile fornire informazioni sulle tempistiche per l’effettivo trasferimento delle risorse regionali nelle casse dell’Ente. Entro 15 giorni dall’effettivo introito delle somme, si procederà all’erogazione dei contributi agli aventi diritto.

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Procedure collegate all'esito

Settore 4 Welfare - Piazza del Governo n. 1 - 00019 Tivoli (RM)

L’esito delle istanze sarà reso noto mediante pubblicazione di graduatoria degli ammessi al contributo, nel rispetto delle norme a tutela della privacy, e pertanto consultabili esclusivamente mediante il numero di protocollo assegnato all’istanza.

La graduatoria sarà pubblicata all’Albo Pretorio on-line, nella sezione Amministrazione Trasparente e nella sezione “Notizie” del sito web

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 4 - Welfare

Email: mt.desideri@comune.tivoli.rm.it

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri